Barricalla è tutela dell’ambiente e della salute
dei cittadini
Perché smaltisce in maniera sicura e controllata rifiuti pericolosi
e altamente inquinanti, evitandone la dispersione incontrollata
nell’ambiente e i casi gravissimi di terre dei fuochi, con i danni
sociali, ambientali e sanitari conseguenti.
Barricalla in 6 punti
Barricalla è risparmio di suolo
Costruita su un terreno degradato e non utilizzabile per
nient’altro, Barricalla ha sfruttato un’area problematica
trasfomandola in opportunità, senza consumare nuovo suolo.
Barricalla in 6 punti
Barricalla è volano economico
Grazie al suo bilancio in attivo, Barricalla può contribuire al
benessere delle comunità del territorio attraverso tributi e
contributi, che fino a oggi ammontano a oltre 9,5 milioni di Euro.
Barricalla in 6 punti
Barricalla è produzione di energia pulita
Grazie all’installazione dei pannelli fotovoltaici sui lotti esauriti,
Barricalla produce ogni anno 1,9 GWh per anno
ed è in grado di fornire energia a oltre 3000 persone, circa 600 famiglie, con un
risparmio di CO2 di 1120 tonnellate.
Barricalla in 6 punti
Barricalla è un tassello fondamentale per
l’ambiente
Anche nella perfetta economia circolare esistono rifiuti che non
possono essere reimmessi nel ciclo produttivo e che la società
non può ignorare. Inoltre occorre gestire i rifiuti derivanti dalle
bonifiche, in particolare di terreni inquinati in un periodo in cui
ancora non esisteva l’attenzione all’ambiente come la
conosciamo ora né l’odierna legislazione. Impianti come
Barricalla sono dunque necessari anche su questo fronte.
Barricalla in 6 punti
Barricalla è educazione all’ambiente per un
futuro migliore
Conoscere Barricalla e realtà simili rappresenta un importante
elemento dell’educazione ambientale per le generazioni presenti
e future: un gran numero di persone pensa che il rifiuto sia, per
esempio, la bottiglietta di plastica e che una buona raccolta
differenziata sia sufficiente. Con Barricalla si educa a un
consumo più consapevole, spiegando che per produrre ciò che
utilizziamo nella vita di tutti giorni inevitabilmente si generano
rifiuti speciali, pericolosi e non, che devono essere trattati e
smaltiti in modo opportuno.
Barricalla in numeri
Un sito, cinque lotti
150.000
metri quadrati di superficie
1.722.372
metri cubi di quantitÀ smaltite al 30 giugno 2021
130.000
tonnellate l’anno di rifiuti messi in sicurezza
264
codici cer* ammessi di cui 16 per rifiuti contenenti amianto
1,9
gwh all’anno per 3.000 abitanti
Il percorso di Barricalla inizia oltre 30 anni fa.
E racconta una storia di rispetto, concretezza, competenza e apertura al confronto, sempre sostenuti da un grande entusiasmo.
Nel 1998 Barricalla è stata la 16° azienda in Italia ad acquisire la certificazione EMAS.
EMAS
EU Eco-Management and Audit Scheme), il sistema comunitario di eco-gestione e audit, attivato nell’ambito del V Programma d’azione europeo a favore dell’ambiente, cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. La certificazione EMAS è stata riconfermata, anno dopo anno, fino a oggi.
L’allevamento delle api all’interno dei terreni della discarica è iniziato intorno al 2000.
Api e mais
Barricalla ha scelto di utilizzare bioindicatori come le api e, fino a ottobre 2016, il mais. Nonostante la situazione difficile in tutta Europa per questi insetti, sensibilissimi a ogni forma di inquinamento, nel sito di Barricalla non si sono riscontrate minacce alla loro esistenza. Il miele prodotto viene analizzato e messo a confronto con uno prodotto in una normale zona rurale. Non sono mai state rilevate concentrazioni anomale di inquinanti, come i dati disponibili sul sito web dimostrano.
Barricalla ha realizzato un Codice Etico, approvato dal Consiglio d’Amministrazione
Il Codice Etico
Barricalla ha realizzato un Codice Etico, approvato dal Consiglio d’Amministrazione, per individuare con chiarezza e trasparenza i princìpi e i valori imprescindibili cui la Società si ispira nella propria attività: si tratta di princìpi di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nonché di tutela dell’ambiente. Al rispetto del Codice Etico e alle relative procedure è vincolata sia la Società sia tutti quei soggetti che entrino in qualsivoglia rapporto con questa.